Durante gli scavi, avvenuti per il controllo archeologico preventivo svolto per la realizzazione della Variante di Bernate Ticino dell'A4, è venuta alla luce una vasta area sepolcrale di età romana (I-IV sec.) e un gruppo di tombe d'epoca celtica (III-II sec. a.C.). Gli scavi hanno portato al ritrovamento di svariati corredi tombali - 112 reperti - che sono stati integralmente restaurati.
I reperti, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, il 28 settembre 2013, sono stati esposti al Museo Civico di Legnano con una presentazione/mostra promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.
SINA, oltre ad aver condotto per conto di SATAP gli scavi e i restauri, ha contribuito alla stampa della pubblicazione "Tracce del Passato" – L'area sepolcrale celtica e romana di Cascina Roma (Bernate Ticino–MI) e dei pannelli espositivi che presso il Museo Civico di Legnano accompagneranno l'illustrazione dell'area celtica e romana esplorata.
Segue il link all'articolo del giornale on line della città di Legnano che riporta alcune foto dell'evento e della sala dove sono esposti i reperti restaurati.
Cliccare QUI